
Con la nota 64732 del 17 marzo 2025 il Ministero dell'Istruzione e del merito fornisce le istruzioni operative concernenti la mobilità territoriale dei docenti titolari su posto di sostegno assunti da concorso straordinario 2020 senza abilitazione per la classe di concorso con decorrenza giuridica dall'a.s.2020/2021.
Si tratta di un intervento che la CISL Scuola aveva sollecitato nei giorni scorsi, onde fugare dubbi e preoccupazioni che si stavano manifestando diffusamente.
I docenti in questione sono censiti a sistema rispettivamente con i codici:
ADML ---> docente di sostegno scuola secondaria di I grado senza abilitazione;
ADSL ---> docente di sostegno scuola secondaria di II grado senza abilitazione;
BDSD ---> insegnante tecnico pratico titolare su sostegno senza abilitazione.
Alcuni di essi, avendo nel frattempo acquisito l'abilitazione per la classe di concorso e concludendo l'obbligo di permanenza sul sostegno nel corrente anno scolastico, hanno maturato il diritto a presentare domanda di trasferimento da posto di sostegno a posto comune, come previsto dall'art.23 comma 10 dell'Ipotesi di CCNI sulla mobilità. Tale possibilità, tuttavia, non era fino ad oggi riconosciuta a causa di un blocco di sistema che impediva la presentazione dell’istanza.
Come chiarisce la nota del ministero, i docenti che, trovandosi nella situazione sopra descritta, intendano produrre domanda di trasferimento da posto di sostegno a posto comune, lo potranno fare presentando la domanda in formato cartaceo, avvalendosi del modello pubblicato sul sito del Ministero, con le medesime scadenze previste per le ordinarie procedure di mobilità.